
Dipartimento
DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA, INGEGNERIA DELLE COSTRUZIONI E AMBIENTE COSTRUITO
Descrizione
Il master è composto da 552 ore di lezione suddivise tra 402 ore di varie discipline del project management e 150 ore di contract management. Non sono previsti esami intermedi (durante le lezioni), mentre verrà chiesto agli allievi di svolgere una tesi finale al termine delle lezioni. Ad essa gli allievi dedicheranno 200 ore lavorative e sarà visionata e giudicata dalla commissione scientifica del master. La tesi finale consisterà nella descrizione critica di uno o più lavori concreti in cui l'allievo è coinvolto o è stato coinvolto in passato. Con l¿obiettivo di mettere in evidenza come l'allievo abbia imparato a usare nella pratica professionale alcuni degli strumenti che il master ha messo a disposizione. Ciascun allievo sarà in grado di svolgere la tesi autonomamente.
Progetto Formativo
L'obiettivo formativo del master è quello di insegnare i più importanti mezzi e tecniche di project management sia a ingegneri che a architetti. Oggi è sempre più fondamentale sapere come un progetto debba essere gestito dal suo principio fino al termine, così da ottimizzare costi e tempi. Durante il master gli allievi saranno introdotti alla teoria del project management, della valutazione degli investimenti, e dei principi di contabilità aziendale. Gli allievi riceveranno tutte le informazioni necessarie per sostenere l'esame e ottenere le certificazioni PMI (Project Management Institute) e IPMA (International Project Management Association). Gli allievi riceveranno tutte le informazioni necessarie per diventare Lean Green Belt Project Leader e anche tutte le informazioni necessarie a diventare project manager certificati in Italia con Accredia. Verranno approfondite nozioni più specifiche di digitalizzazione del settore delle costruzioni e di analisi dei dati, attraverso l'uso di Matlab. Il settore delle costruzioni genera una quantità di dati davvero enorme, ma che ancora oggi vanno per la maggior parte non utilizzati. La capacità di raccoglierli, catalogarli, interpretarli correttamente, e usarli a beneficio della produttività aziendale rappresenterà in futuro un vantaggio competitivo notevole. Inoltre, un'unità didattica sarà sulle soft-skills, cioè quelle capacità interpersonali che sempre di più faranno la differenza tra un buon project manager e uno mediocre. In un mondo dove l'automazione di molte attività professionali diventerà la norma, saranno proprio le capacità interpersonali di leadership e comunicazione a fare la differenza, capacità che resteranno per loro natura appannaggio dell'essere umano. A tutti questi strumenti di PM verranno affiancate nozioni più specifiche di gestione dei contratti, delle riserve e dei ritardi nelle opere civili e infrastrutturali. La necessità di tecnici (ingegneri e/o architetti) che diventino competenti nella gestione dei contratti e delle riserve e che possano eseguire un'analisi dei ritardi in conformità con le norme internazionali comunemente applicate
Requisiti
Sono ammessi candidati in possesso di Laurea Specialistica/Magistrale in Ingegneria, Architettura e discipline scientifiche simili. Saranno considerati validi titoli di studio conseguiti all'estero purché equivalenti nei rispettivi ordinamenti degli studi.
Luogo
Milan
Faculty e Staff
Direttore: GIANANDREA CIARAMELLA
Direttore Tecnico: PIETRO GIUSEPPE CRESPI
Ente Erogatore
CONSORZIO CIS-E - POLITECNICO DI MILANO
PIAZZA LEONARDO DA VINCI 32
20133
MILANO
Referente
Prof.ssa PAOLA RONCA
0223994341/4381
franchi@cise-polimi.it; paola. ronca@polimi.it
Bandi e Allegati
DR 2776 MU2 PROJECT MANAGEMENT IN CONTRUCTION WORKS_prot.pdf
DR 2776 MU2 PROJECT MANAGEMENT IN CONTRUCTION WORKS_ENG_prot.pdf
DR 2776 MU2 P&C MANAGEMENT IN CONTRUCTION WORKS_prot.pdf
DR 2776 MU2 P&C MANAGEMENT IN CONTRUCTION WORKS_ENG_prot.pdf
DR rettifica Quadro_MU_CIS-E_tassa_prot.pdf
DR rettifica Quadro_MU_CIS-E_tassa_prot.pdf
DR rettifica Quadro_MU_CIS-E_tassa_ENG_prot.pdf
DR rettifica Quadro_MU_CIS-E_tassa_ENG_prot.pdf