
- Docente responsabile
- ANNA MERONI
- CCS proponenti
- Product Service System Design - Design del sistema prodotto servizio
- CFU
- 1
- Ore in presenza
- 10
- Prerequisiti
- Conoscenza lingua inglese.
Abilità progettuali e di problem-solving.
Precendenti esperienze in ambito alimentare sono apprezzabili.
Il workshop è aperto a tutti gli studenti di Laurea Magistrale del Politecnico, con l'obiettivo di avere una visione multidisciplinare e un gruppo internazionale. Una quota di partecipazione è garantita agli studenti della Scuola del Design per assicurare una base progettuale condivisa. Le attività saranno svolte in lingua inglese. - N° max studenti
- 15
- Criteri di selezione
- Valutazione di CV, portfolio e/o breve lettera di motivazione (per chi sprovvisto di portfolio)
- Parole chiave:
- Food system design, service design, sustainable food habits
- Tag
- Design degli interni, Design dei servizi, Economia circolare, Sostenibilità ambientale e sociale, Salute e scienze della vita, Tecnologie alimentari e agricoltura
Descrizione dell'iniziativa
L'iniziativa contribuisce a sviluppare una cultura della sostenibilità alimentare che prediliga stili alimentari prevalentemente vegetali, con prodotti freschi e locali, e preparazioni creative. Contestualmente, intende avviare la progettazione di spazi e attività nei campus universitari a supporto di tale cultura.
Consiste in un workshop in presenza della durata di un giorno, guidato da docenti del Politecnico e da chef qualificati. In particolare, coinvolge gli chef Fabio Pisani e Alessandro Negrini – Gruppo Aimo e Nadia - nell'ideazione e preparazione di piatti adatti alle esigenze dello spazio e delle attività all'interno del campus del Politecnico di Milano, Bovisa - Candiani. Promosso dalla Scuola del Design, oltre agli chef, il workshop coinvolgerà ricercatori e docenti del Dipartimento di Design, una selezione di studenti della Scuola del Design e delle altre Scuole del Politecnico, e i rappresentanti del ristorante Aimo e Nadia, in veste di esperti. Nel workshop, gli studenti lavoreranno allo sviluppo di servizi e spazi per la ristorazione e l'autoconsumo, dedicati a prodotti freschi e vegetali, e collocati nel campus Bovisa, Candiani. Contestualmente, gli chef proporrano ricette che serviranno per riflettere sulle preparazioni, i prodotti e le attrezzature possibili e necessari per gli spazi suddetti.
A conclusione del workshop sarà organizzata una presentazione delle soluzioni sviluppate. Lo svolgimento dell'iniziativa avrà le seguenti tappe:
1. Lancio dell'attività e selezione dei partecipanti.
2. Incontro online per introduzione al workshop (10 giugno), formazione dei gruppi e richiesta di materiali da portare il giorno del workshop.
3. Giorno del workshop (17 giugno): Mattina - presentazione progetto e divisione dei gruppi in tavoli di lavoro. Pranzo – show cooking da parte degli chef, e sessione di domande e risposte. Pomeriggio – Lavoro di gruppo per lo sviluppo delle soluzioni e loro articolazione a livello di concept. Fine della giornata – Presentazione e discussione delle soluzioni.
Periodo di svolgimento
dal Giugno 2025 a Giugno 2025
Calendario
Online preparatory lecture: June 10th, afternoon
In-presence workshop: June 17, all day.