INEQUALITIES | Lo spazio delle disuguaglianze
Mostre
AMBIENTE, MOBILITÀ E CITTADINANZE
Nell’ambito della 24ª Esposizione Internazionale Triennale di Milano “Inequalities”, il Dipartimento di Architettura e Studi Urbani e CRAFT, Politecnico di Milano propongono una lettura e narrazione collettiva sulle disuguaglianze in una prospettiva territoriale, attraverso un contributo strutturato in tre affondi tematici. Il differente impatto di fenomeni climatici estremi e di esposizione prolungata a condizioni dannose per la salute, le diverse opportunità di accesso alle risorse e le limitazioni alla mobilità, la mancanza di un pieno diritto di cittadinanza dovuta a processi di esclusione da case e servizi sono i tre temi affrontati dal gruppo di lavoro DAStU a due diverse scale e con due tipi diversi di materiali. Da un lato, un’installazione immersiva in tre cortometraggi con testimonianze di esperti internazionali fa il punto su questioni ambientali, di mobilità/migrazioni e di accesso a casa e servizi alla scala globale. Dall’altro, un plastico dell’area milanese accompagnato dalla proiezione di mappe e dati mostra come le medesime questioni si declinano in questo contesto metropolitano.
A CURA DI
DAStU e CRAFT, Politecnico di Milano
COORDINATORE SCIENTIFICO
Alessandro Balducci
GRUPPO DI LAVORO DAStU
Martina Bovo, Massimo Bricocoli, Nicola Colaninno, Grazia Concilio, Marta Cordini, Valeria Fedeli, Maryam Karimi, Giovanni Lanza, Farah Makki, Cristiana Mattioli, Eugenio Morello, Gloria Pessina, Agostino Petrillo, Marco Peverini, Paola Piscitelli, Paola Pucci, Ilaria Tosoni, Doruntina Zendeli
CREDITI
Studiosi intervistati | Amita Baviskar, Ashoka University; Eric Klinenberg, New York University; Sophia Schuff, Gehl – Making Cities for People; Desmond D’Sa e Bongani Mthembu, South Durban Community Environmental Alliance; Shahram Koshravi, Stockholm University; Luce Beeckmans, KU Leuven; Steven Farber, University of Toronto Scarborough; Rafael H. M. Pereira, Ipea/Brasil; Raquel Rolnik, Universidade de São Paulo; Gudrun Biffl, Danube University Krems; Xavier Bonal, Universitat Autònoma de Barcelona. Interviste a cura di Martina Bovo, Marta Cordini, Maryam Karimi, Giovanni Lanza, Farah Makki, Eugenio Morello, Gloria Pessina, Marco Peverini, Paola Piscitelli, Paola Pucci, Doruntina Zendeli.
Corti | Paola Piscitelli (coordinamento, soggetto, regia, concept installativo, ricerche archivi e montaggio), Paolo Turla (montaggio), Saverio Damiani (suono e concept installativo), Nora (animazioni).
Modello fisico con proiezione dati | DAStU: Nicola Colaninno (coordinamento, progettazione, dati e mappe), Gabriele Stancato e Doruntina Zendeli (dati, mappe ed elaborazione proiezioni), Eugenio Morello e Barbara E. A. Piga – LABSIMURB (supervisione modello e proiezioni), Valeria Fedeli (supervisione testi), Nilva K. Aramburu Guevara, Martina Bovo, Massimo Bricocoli, Lorenzo Caresana, Grazia Concilio, Alessandro Coppola, Marta Cordini, Mohamed Elgohary, Maryam Karimi, Giovanni Lanza, Cristiana Mattioli, Andrea Parma, Marco Peverini, Paola Pucci, Daniele Viarengo (dati e mappe), con il supporto di Francesco Curci, Viviana Giavarini, Fabio Manfredini (MAUD – Mapping & Urban Data Lab). Politecnico di Milano: Renato Aiminio e Barbara Sironi – LaborA (stampa modello 3D).
Coordinamento editoriale | Gloria Pessina
Progetto di allestimento | (AB)NORMAL
Allestimento | Produzioni Milano
Siti di riferimento
Triennale di Milano (IT)
Triennale di Milano (EN)
Fotografia di Filippo Romano dal titolo “Nairobi, 2011” selezionata da Triennale come copertina per il nostro contributo per Inequalities.
Data
DataEventi
02
ottobre 2025
Cloud tra AI e sovranità: strategie e politiche industriali per un nuovo ecosistema digitale
07
ottobre 2025
B2b Digital Commerce & Experience: connettere dati, costruire relazioni
07
ottobre 2025
Blame Attribution when Crowdsourced Delivery Fails: Consumer Perceptions in Tetradic Arrangements in Online Grocery Shopping
08
ottobre 2025
Venture Clienting: vantaggi ed ostacoli delle imprese che credono nelle startup
09 →
ottobre
12
ottobre 2025
UNLOCK THE CITY! WORKSHOP “Politecnico as a common territory”
14
ottobre 2025
GenAI & Platform Thinking Come la GenAI sta trasformando il Platform Thinking tra internal platform, business transformation e pensiero critico
14
ottobre 2025
Osservatorio Innovazione per la Biodiversità – Terzo Biodiversity Making Meeting
21
ottobre 2025
Critical digital infrastructure: an analytical perspective of the present and the future of Europe
27
ottobre 2025
Convegno dei risultati di Ricerca dell’Osservatorio Cybersecurity & Data Protection
31
ottobre 2025
Convegno dei risultati di Ricerca dell’Osservatorio Innovative Payments
04
novembre 2025
Convegno dei risultati di Ricerca dell’Osservatorio Big Data & Business Analytics
06
novembre 2025
Convegno dei risultati di Ricerca dell’Osservatorio 5G & Connected Digital Industry
11
novembre 2025
Convegno dei risultati di Ricerca dell’Osservatorio Digital Identity
13
novembre 2025
Convegno di presentazione dei risultati della Ricerca 2025 dell’Osservatorio Contract Logistics “Gino Marchet”
18
novembre 2025
Convegno dei risultati di Ricerca dell’Osservatorio Software & Digital Native Innovation
25
novembre 2025
Convegno dei risultati di Ricerca dell’Osservatorio Quantum Computing & Communication
02
dicembre 2025
Convegno dei risultati di Ricerca dell’Osservatorio Startup Thinking, Startup & Scaleup Hi-tech e Digital Transformation Academy
02 →
dicembre
03
dicembre 2025
Per il grande pubblico. L’architettura tra dibattito, divulgazione e strategie narrative
04
dicembre 2025
Convegno dei risultati di Ricerca dell’Osservatorio Omnichannel Customer Experience
10
dicembre 2025
Digital readiness and skills: a portrait of Europe’s large and super-large enterprises
11
dicembre 2025
Convegno dei risultati di Ricerca dell’Osservatorio Fintech & Insurtech
29
gennaio 2026