Skip to main content Skip to page footer

La guida autonoma alla Carrera Panamericana 2025

La Maserati del progetto AIDA percorre 440 km in autonomia sulle strade del Messico

Data di pubblicazione

Una Maserati a guida autonoma percorre 440 km attraverso il Messico: un traguardo internazionale per l’intelligenza artificiale applicata alla mobilità sostenibile.

Un traguardo storico per la mobilità del futuro: per la prima volta, un veicolo autonomo ha completato un tratto della leggendaria Carrera Panamericana in Messico. Protagonista dell’impresa è stata una Maserati GranCabrio Folgore, equipaggiata con il sistema di guida autonoma sviluppato dal team AIDA (Artificial Intelligence Driving Autonomous) del Politecnico di Milano, in collaborazione con il Tecnológico de Monterrey nell’ambito dell’iniziativa Global Talent on Wheels.

Il convoglio, partito il 10 ottobre da Puebla, ha attraversato otto stati messicani percorrendo 440 chilometri in modalità autonoma e affrontando con successo ambienti estremamente eterogenei, traffico urbano, pioggia, passi montani e lunghi tratti extraurbani, sotto la supervisione del pilota professionista Luis “Chapulín” Díaz.

Il progetto, nato dalla sinergia tra ricerca accademica e industria, ha trasformato la storica corsa in un laboratorio vivente di innovazione. Il team del Politecnico e quello del Tec de Monterrey hanno incontrato studenti e comunità locali lungo il percorso, in sei campus universitari, per dialogare sulle sfide tecnologiche e sociali della mobilità del futuro.

È stato entusiasmante vedere la tecnologia AIDA adattarsi alla realtà unica e complessa delle strade e delle città messicane, incontrando migliaia di persone lungo il cammino. Questa collaborazione mostra come la guida autonoma trasformerà il nostro modo di pensare la mobilità urbana.

Sergio Matteo Savaresi, Direttore del Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria del Politecnico di Milano

L’esperienza ha messo in evidenza il ruolo cruciale delle università come catalizzatori di innovazione. Non solo un evento motoristico, ma una dimostrazione concreta di come la tecnologia possa dialogare con la società per costruire un futuro più sicuro, sostenibile e centrato sulle persone.