Skip to main content Skip to page footer
Casi particolari

Rinuncia agli studi

Anno accademico 2025/2026

Se intendi abbandonare definitivamente la tua carriera universitaria, devi presentare domanda di rinuncia agli studi. La rinuncia è irrevocabile e ti permetterà di aprire una nuova carriera universitaria.

Quando presentare la domanda:

Gli studenti che si sono immatricolati nell’a.a. 2025/2026 hanno diritto al rimborso della 1° rata (ad esclusione dell'imposta di bollo di €16 e le assicurazioni di € 11,04) se presentano la domanda di rinuncia entro:

  • 19 novembre 2025 per gli studenti che si sono immatricolati nel 1° semestre
  • 22 aprile 2026 per gli studenti che si sono immatricolati nel 2° semestre

Attenzione: le domande di rinuncia presentate dal 20 novembre 2025 (per le matricole del 1° semestre) o dal 23 aprile 2026 (per le matricole del 2° semestre) saranno accolte senza diritto al rimborso della prima rata e solo dopo il pagamento dell’eventuale conguaglio del contributo onnicomprensivo annuo, calcolato in base ai CFU presentati nel piano degli studi e all’Isee/Iseeu-parificato, in corso di validità alla data della rinuncia.

Se intendi ridurre l’importo della quota di contributo onnicomprensivo, puoi attendere di presentare la domanda di rinuncia agli studi, dopo il periodo di modifica semestrale del piano studi, durante il quale potrai eliminare gli insegnamenti di secondo semestre inseriti a settembre.

Per la Scuola del Design non è prevista la modifica semestrale, pertanto sarà necessario contattare la Segreteria Studenti , prima dell’inizio del secondo semestre.

Gli studenti iscritti a corsi singoli che hanno un numero di CFU maggiore a 32, sono tenuti al pagamento anche della seconda rata, se presentano domanda di rinuncia dopo il 19 novembre 2025 (1° semestre) o dopo il 22 aprile 2026 (2° semestre). 

Per gli studenti che hanno pagato la 1a rata senza aver perfezionato l’immatricolazione, potranno fare richiesta di rimborso contattando la Segreteria Studenti

Il rimborso non include l'imposta di bollo di €16 e le assicurazioni di € 11,04 e non è erogabile nel caso in cui siano stati richiesti certificati di iscrizione in bollo e siano stati utilizzati.

Tutti gli altri studenti possono presentare domanda di rinuncia in qualsiasi periodo dell’anno accademico, purché risultino in regola con tutti i pagamenti, dell’ultimo anno accademico di iscrizione.

Attenzione: gli studenti che hanno già versato la 1° rata 2025/2026 non hanno diritto ad alcun rimborso e saranno tenuti anche al pagamento dell’eventuale conguaglio del contributo onnicomprensivo annuo, calcolato in base ai CFU presentati nel piano degli studi e all’Isee/Iseeu-parificato, in corso di validità alla data della rinuncia.

Se intendi ridurre l’importo della quota di contributo onnicomprensivo, puoi attendere di presentare la domanda di rinuncia agli studi, dopo il periodo di modifica semestrale del piano studi, durante il quale potrai eliminare gli insegnamenti di secondo semestre inseriti a settembre.

Per la Scuola del Design non è prevista la modifica semestrale, pertanto sarà necessario contattare la segreteria studenti Segreteria Studenti , prima dell’inizio del secondo semestre.

Modalità di richiesta

Per rinunciare agli studi entra nei tuoi Servizi Online > Dati di carriera > Domanda di trasferimento, rinuncia, sospensione, segui la procedura indicata nell’apposita applicazione, portando a termine la procedura con il pagamento dell’imposta di bollo/eventuali tasse arretrate. Attenzione: senza il pagamento dell'imposta di bollo, la domanda di rinuncia non viene effettuata.

Il pagamento dell’imposta di bollo (marca da bollo) ed eventuali tasse arretrate, necessario per completare la domanda di rinuncia agli studi, potrà essere effettuato al termine della presentazione della domanda, scegliendo tra pagamento immediato con carta di credito prepagata e pagamento successivo tramite home banking.

Attenzione: la domanda di rinuncia agli studi verrà presa in gestione dalla Segreteria Studenti che provvederà ad effettuare i controlli necessari per l’accettazione e registrazione definitiva, nel frattempo si ricorda che è possibile AUTOCERTIFICARE (legge DPR 245/2000) di avere presentato la domanda di rinuncia online nel caso servisse per accedere presso altri Atenei pubblici italiani. 

Gli studenti immatricolati nell'a.a. 2025/2026 al primo semestre di un corso di Laurea, di un corso di Laurea Magistrale o di corsi Singoli che presentano domanda entro il 19 novembre 2025 riceveranno il rimborso indicativamente entro fine marzo 2026.

Per le nuove matricole dell'a.a. 2025/2026 al secondo semestre di un corso di Laurea Magistrale o di corsi Singoli che presentano domanda entro il 22 aprile 2026 riceveranno il rimborso indicativamente entro fine settembre 2026.

Se hai rinunciato e, successivamente deciderai di ricominciare gli studi, segui la procedura prevista per gli studenti che si immatricolano per la prima volta. Per immatricolarsi nuovamente dopo la rinuncia agli studi, segui le indicazioni nella sezione Futuri studenti. L’eventuale riconoscimento dei crediti acquisiti spetta al competente Consiglio di Corso di Studi, previa verifica della loro validità.

Se sei studente straniero già iscritto presso un Ateneo italiano, hai effettuato la rinuncia agli studi e vuoi richiedere una nuova iscrizione presso la stessa o altra Università, non puoi utilizzare lo specifico permesso di soggiorno per studio rilasciato in occasione della tua precedente immatricolazione. La formalizzazione della rinuncia agli studi determina il venir meno dei requisiti richiesti per il soggiorno nel territorio dello Stato e, conseguentemente, la revoca del titolo autorizzatorio (cfr. articolo 5, comma 3, 4 e 5 del decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286 “Testo unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell'immigrazione e norme sulla condizione dello straniero" e successive modificazioni).” Dovrai quindi munirti di un nuovo visto per studio.