
- Docente responsabile
- VENANZIO ARQUILLA
- CCS proponenti
- Design del prodotto industriale - Integrated Product Design
- CFU
- 3
- Ore in presenza
- 10
- Prerequisiti
- Nessun prerequisito richiesto. Potranno partecipare studenti di tutti i Corsi di Laurea e Laurea Magistrale della Scuola del Design.
- Criteri di selezione
- La partecipazione è aperta a tutti gli studenti dei Corsi di Laurea e Laurea Magistrale in Design, fino ad esaurimento posti disponibili in aula.
Non ci sono limiti alla partecipazione salvo che saranno riconosciuti i crediti solo a coloro che parteciperanno almeno a 4 delle 6 iniziative. - Parole chiave:
- Design Culture, capacità critica, design
- Tag
- Comunicazione e presentazione, Design dell'interazione, Design della comunicazione, Design degli interni, Design della moda, Design nautico, Design del prodotto, Design dei servizi, Sviluppo di carriera
Descrizione dell'iniziativa
Il Passion in Action "Diventare Designer", dopo il successo della prima edizione, continua ad offrire un'opportunità unica di approfondimento culturale e professionale per gli studenti della Scuola del Design del Politecnico di Milano. Attraverso sei incontri serali bisettimanali, a partire dal 24 settembre, il corso esplorerà la Cassetta degli strumenti del designer.
Ogni seminario, guidato dal Prof. Francesco Schianchi e da un rappresentante del Consiglio di Corso di Studi in Design del Prodotto Industriale, si arricchisce della presenza di un designer di spicco, selezionato per la sua esperienza specifica sul tema della serata. Questa sinergia tra accademia e mondo professionale offre agli studenti una prospettiva unica e stimolante, fondendo teoria e pratica.Il corso non si limita alla trasmissione di nozioni, ma mira a sviluppare un pensiero critico e creativo, essenziale per affrontare le sfide del design moderno.
La partecipazione attiva degli studenti garantisce un'esperienza formativa completa e personalizzata.
Questo percorso rappresenta un'occasione imperdibile per chi aspira a diventare un designer consapevole e innovativo, capace di interpretare e plasmare il futuro del design.In maniera ironica e riflessiva, gli strumenti individuati sono i seguenti:
_ Sismografo: un designer che ha posto al centro dei suoi progetti le evoluzioni invisibili, i sommovimenti che attraversano la realtà attuale, trasformandoli nel cuore della propria proposta progettuale.
_ Microscopio: un designer che ha posto al centro dei suoi progetti il "particolare significativo", il dettaglio, il "marginale" che diventa rivelatore, facendone la chiave interpretativa del proprio lavoro.
_ Telescopio: un designer che ha posto al centro dei suoi progetti la prospettiva, la prefigurazione, la capacità anticipatrice e prometeica del design, rendendola il contenuto manifesto delle proprie proposte.
_ Bussola 1: un designer che ha posto al centro dei suoi progetti la propria cultura d'origine, l'interpretazione del genius loci di riferimento, inserendo questo tratto distintivo nella comunicazione e nell'identità dei propri progetti.
_ Bussola 2: un designer che ha posto al centro dei suoi progetti uno o più degli altri punti cardinali del design: Centro, Zenit, Profondo. Questi punti cardinali si sintetizzano così: Centro, come approccio rinascimentale all'armonia e alla proporzione; Zenit, come capacità di assumere prospettive alternative; Profondo, come interpretazione degli archetipi universali.
_ Macroscopio: un designer che ha posto al centro dei suoi progetti l'interpretazione e l'utilizzo della tecnologia come nuovo territorio progettuale, confrontandosi con le questioni etiche e sociali che la pervasività tecnologica pone alla contemporaneità.
Gli incontri si terranno a cadenza settimanale/bisettimanale
Aula e designer ospite saranno annunciati sulla pagina web appositamente allestita sul sito del Corso di Studi in Design di Prodotto nella sezione NEWS: productdesign.polimi.it/news/
Periodo di svolgimento
dal Settembre 2025 a Dicembre 2025
Calendario
24 Settembre 2025 - 17.00 - 19.00 - Sismografo
02 Ottobre 2025 - 17.00 - 19.00 - Microscopio
15 Ottobre 2025 - 17.00 - 19.00 - Telescopio
29 Ottobre 2025 - 17.00 - 19.00 – Compasso 1
5 Novembre 2025 - 17.00 - 19.00 – Compasso 2
19 Novembre 2025 - 17.00 - 19.00 - Macroscopio
10 Dicembre 2025 - 17.00 - 19.00 - Evento finale
Note
Aula e Designer ospite saranno annunciati sulla pagina web appositamente allestita sul sito del Corso di Studi in Design di Prodotto nella sezione NEWS: https://productdesign.polimi.it/news/