Skip to main content Skip to page footer
Corsi complementari

THREADS OF INNOVATION

Iscrizioni: dal 12-09-2025 alle ore 01:00 del 19-09-2025
Iscrizioni aperte
Invia candidatura
Lingua: INGLESE, ITALIANO
Sede: SPAZIO ESTERNO AL POLIMI, AULA VIRTUALE
Area tematica: Soft skills, sviluppo personale e di carriera|Strumenti
Attività sul campo Laboratori sperimentali Workshop Viaggi e escursioni Concorsi
Docente responsabile
CARLO EMILIO STANDOLI
CCS proponenti
Design del prodotto industriale - Integrated Product Design
CFU
6
Ore in presenza
80
Prerequisiti
Studenti del CdL/CdLM Design del prodotto, CdL/CdLM Design degli Interni, CdLM D&E e CdLM PSSD.

buona capacità di modellazione 3D e renderizzazione, buona capacità grafica e di rappresentazione, buona capacità di lavorare in gruppi internazionali, buona conoscenza della lingua inglese. 
Candidature entro il 19 settembre e conferma selezionati il 22 settembre.
N° max studenti
10
Criteri di selezione
Candidature entro il 19 settembre e conferma selezionati il 22 settembre.
- portfolio + CV
- buon livello di inglese
- passaporto
Parole chiave:
arredo, design workshop, tessili, tintura
Tag
Arti e mestieri, Comunicazione e presentazione, Design degli interni, Design del prodotto, Economia circolare, Materiali

Descrizione dell'iniziativa

Threads of innovation. A cross-cultural design workshop to envision future textiles’ scenario of use.

Il PIA intende esplorare l'uso dei tessuti Lyria applicati nel campo del design di prodotto ed arredo, per definire concept innovativi; una selezione di questi verrà valutata e presentata in occasione della Milano Design Week 2026.Il PIA coinvolgerà 10 studenti dei corsi di laurea triennale/magistrale della Scuola di Design del Politecnico di Milano (Italia) e 10 studenti della Prince Sultan University – PSU Riyadh (Arabia Saudita), in collaborazione con il team Lyria.
Gli studenti saranno divisi in team, composti da studenti di entrambe le università, e avranno la possibilità di lavorare insieme sia online che durante un workshop di 4 giorni presso la sede centrale di Lyria. In questo workshop, gli studenti apprenderanno le nozioni principali sulla lavorazione e tintura dei tessuti, oltre che sulla loro sostenibilità e circolarità. Durante tali attività, gli studenti riceveranno un tutoraggio a rotazione da parte dei docenti di entrambe le istituzioni, ovvero Polimi e PSU.
I concept sviluppati dagli studenti saranno presentati all'Ambasciata Italiana a Riyadh nel novembre 2025 e una selezione sarà successivamente esposta alla Milano Design Week nel 2026.Il PIA è organizzato in 3 fasi, con il coinvolgimento attivo dei docenti di entrambe le università e con un team di Lyria come fornitori di tessuti e partner creativi

1. Avvio del progetto e workshop (settembre 2025)
Un kick-off iniziale online (24 settembre) e un workshop sul campo di 4 giorni, presso la sede centrale di Lyria a Prato.Programma provvisorio: 29 settembre - 2 ottobre 2025.

  • 29 settembre – Arrivo degli studenti a Prato, presentazione del progetto, riunione di avvio e focus sulla creazione di tessuti guidato da Riccardo Bruni.
  • 30 settembre – Visita alla sede centrale di Lyria e ai fornitori, per comprendere i processi di produzione dei tessuti. Teambuilding tra gli studenti e formazione dei gruppi di progetto.
  • 1 ottobre - Sessione approfondita sulle tecniche di tessitura, finitura e stampa; introduzione alla tintura naturale con il team Lyria. Definizione del concept.
  • 2 ottobre - Visita al Museo del Tessile. Partenza per Milano
Le spese di viaggio, alloggio e vitto saranno a carico dell'Istituzione

2. Sviluppo del progetto e selezione del concept (ottobre - novembre 2025)
Gli studenti potranno lavorare ai progetti sotto la guida dei docenti. L'interazione sarà ibrida, con incontri sia di persona che online. I team saranno composti da 3-4 studenti provenienti sia dal Polimi che dalla PSU. Ogni gruppo è tenuto a presentare due concept. Durante un incontro a Riyadh nel novembre 2025, una giuria selezionerà i concept che saranno prototipati e successivamente presentati alla Milano Design Week 2026. La partecipazione degli studenti all'incontro di Riyadh sarà definita in base alla situazione geopolitica

3. Sviluppo dei prototipi ed esposizione (gennaio – marzo 2026)
Dopo la valutazione dei concept da parte della giuria a Riyadh, i team dei progetti selezionati li svilupperanno ulteriormente con i dettagli tecnici e le specifiche necessarie per realizzare dei prototipi da presentare alla Milano Design Week 2026. Gli studenti saranno guidati dal team di Lyria e dai docenti.

Studenti
la selezione dei 10 studenti avverrà in base al portfolio e al CV. È richiesto un buon livello di inglese. Si raccomanda inoltre di essere in possesso di un passaporto valido. Candidature entro il 19 settembre e conferma selezionati il 22 settembre.

Periodo di svolgimento

dal Settembre 2025 a Novembre 2025

Calendario

Gli orari definitivi e i luoghi verranno confermati ai partecipanti selezionati

24 settembre | 16,00 - 18,00 Workshop kick (online)
29 settembre - 2 ottobre | Workshop in sede Lyria (Montemurlo - Prato)
3 ottobre - metà novembre | Revisioni online/onsite
metà novembre | presentazione concept 
fine novembre | comunicazione selezione concept
gennaio - marzo 2026 | prototipazione concept
MDW 2026 | presentazione concept durante la Milano Design Week 2026